CONVEGNO "SCUOLA E TERRITORIO"
Giorno 18 febbraio 2016 presso il Teatro comunale di Cotronei ho inteso aprire la scuola al territorio. Ho voluto incontrare gli stakeholders (portatori d´interesse), gli "utenti", come si usa definirli oggi, per condividere con tutti loro l´ambizioso obiettivo di offrire agli studenti la possibilità di raggiungere una formazione integrale, che tocchi sì la sfera cognitiva, ma che miri ancor più a formarli come cittadini consapevoli ,attivi e responsabili, persone competenti in grado d´inserirsi nella società da protagonisti.
La presenza massiccia mi ha dato la conferma della mia prima impressione,ricevuta entrando a far parte di un territorio nuovo e, per molti versi, sconosciuto: un ambiente accogliente, persone ospitali e disponibili, docenti collaborativi e ragazzi desiderosi di crescere e di conoscere.
Studenti, genitori, docenti e Dirigenti Scolastici delle scuole del circondario,i Sindaci dei tre Comuni che ospitano le tre sedi afferenti all´IIS "M.Hack" (Cotronei, Petilia P., Verzino), rappresentanti delle Forze dell´Ordine e del Corpo Forestale, Autorità ecclesiastiche, Associazioni locali, responsabili e autori del Periodico di informazione e promozione calabrese "il CalabrOne" hanno partecipato ad una serata che ha inteso essere una sorta di verifica in itinere, un momento di riflessione su ciò che la scuola ha realizzato negli ultimi tempi, grazie al fattivo contributo di tutti i presenti, i quali hanno offerto, di volta in volta, ciascuno secondo le proprie competenze, numerose e rilevanti opportunità formative ai ragazzi.
Gli studenti, guidati e supportati dai Docenti, hanno partecipato attivamente all´organizzazione dell´evento, dimostrando di saper utilizzare le proprie competenze non solo in ambito scolastico, ma anche in situazioni extrascolastiche, mettendosi in campo in prima persona, ciascuno secondo le proprie inclinazioni e secondo le proprie abilità, andando così a rafforzare quella che è la mia idea di scuola e quello che era il messaggio che avevo in mente di trasmettere in occasione del convegno "Scuola e territorio".
Il mio pensiero, che è anche il mio stimolo all´emancipazione e alla ricerca di innovazione, ha voluto sottolineare come "la scuola non può più limitarsi a fornire una semplice trasmissione di contenuti staccati tra loro e avulsi dalla vita reale, orientata esclusivamente a soddisfare la conoscenza delle discipline; proprio queste ultime devono cessare di essere gli obiettivi da raggiungere per diventare mezzi per sviluppare competenze, sia disciplinari che sociali e relazionali, da potere e sapere utilizzare per risolvere problemi di vita quotidiana in contesti reali: il sapere che diventa saper fare per saper essere".
Il bisogno di una Scuola in grado e capace di cambiare identità, cercando di trovare una sua collocazione culturale più valida e riconosciuta si è manifestato anche nell´ importante scelta di dare un nuovo nome alla Scuola.
L´IIS di Cotronei è diventato "IIS MARGHERITA HACK".
La scelta del nome e del logo che lo accompagna è scaturita da un lavoro condiviso da studenti, docenti e genitori, supportati dal valido e proficuo lavoro degli Assistenti tecnici dell´IIS.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Anna Liporace
Fonte:
DIRIGENTE SCOLASTICO