Il Progetto “Una donazione in più.. ti dona” è parte integrante del Piano di Miglioramento che l’IIS “M. Hack” ha progettato per offrire ai suoi studenti momenti di riflessione su grandi temi di attualità, con lo scopo di sviluppare in essi, insieme a quelle conoscenze necessarie e richieste dalla scuola, atteggiamenti e comportamenti di sana convivenza civile, facendo di loro persone consapevoli e competenti, sia dal punto di vista cognitivo che sociale e relazionale.
L’IIS di Cotronei dimostra ancora una volta la sua convinzione nel mantenere vivo il rapporto sinergico col territorio, incontrando e confrontandosi con il mondo dell’associazionismo. Il 16 Marzo, presso l’aula magna dell’Istituto, gli alunni di entrambi gli indirizzi formativi hanno interagito con i rappresentanti dell’Avis, nella persona del delegato nazionale, Dr. Franco Rizzuti e dello staff medico ed infermieristico, unitamente al Sindaco del Comune di Cotronei, Dott. Nicola Belcastro. L’incontro ha costituito lo step successivo al processo di sensibilizzazione e formazione disposto a vantaggio dei discenti per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza attiva, nell’ambito dell’educazione alla salute, e dei valori etico-sociali. Anche i ragazzi della sede associata di Petilia Policastro, compresi gli iscritti al corso serale della scuola del legno, hanno avuto modo di riflettere, anche attraverso la costruzione di una presentazione in powerpoint ad hoc, sulla necessità di “vivere” la relazione umana, sotto ogni forma, partendo dalla constatazione filosofica di fondo che l’uomo è ontologicamente predisposto alla relazione con l’altro e che il bene comune coincide con il bene individuale. L’accento è stato posto sulla utilità di non scadere nell’individualismo dilagante ma di con-vivere nell’ottica dell’incontro sinergico e del sostegno dell’altro. L’AVIS ha testimoniato l’impegno gratuito e la solidarietà per chiunque si trovi nella necessità di avere bisogno del sangue: l’unico farmaco non ancora riproducibile in laboratorio!!! Il riferimento scientifico teorico impartito preventivamente all’incontro, anche grazie all’apporto cognitivo offerto dai docenti delle discipline scientifiche, ha reso edotti i ragazzi sul funzionamento del sangue, sulla necessità dei controlli periodici sanitari, sulle possibili malattie che possono essere determinata anche da cattivi stili di vita. Lo step successivo imponeva, dunque, l’educazione alla salute, attraverso la riflessione su regole semplici e precise riguardanti la sana alimentazione, l’utilità del movimento corporeo e la riflessione sul divieto di assumere sostanze alcoliche o tossiche. Si è dato vita ad un progetto di ampio respiro che abbraccia lo sviluppo di più competenze, che proseguirà per tutto il triennio e che ha raccolto anche l’adesione degli alunni al mondo dell’associazionismo.
Il progetto ha visto come referente principale la prof.ssa Rosanna Ierardi, supportata, in primis, dalla collaborazione attiva della dirigente scolastica d.ssa Anna Liporace e dai docenti del gruppo del Piano di miglioramento, proff. Ierardi P., Lombardo, Loiacono, nutrendosi allo stesso tempo dell’impegno di tutti i docenti e del personale ATA a vario titolo coinvolti, che hanno distratto energie gratuite per la buona riuscita dell’iniziativa.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALLA SOLIDARIETA´